Alpi Retiche Meridionali, Dolomiti di Brenta

 

Val Venosta

Giro naturalistico nella Valle dei Rabbi
Somrabbi - rif. Dorigoni - rif. Canziani - Somrabbi (BZ), 3000 m

Informazioni: E' uno dei giri migliori per avvistare gli animali del Parco dello Stelvio. Il primo giorno da Somrabbi siamo saliti a Fratte, quindi a Stablaz e siamo passati per il rifugio Campisol. Sul sentiero non abbiamo trovato nessuno a parte cervi e caprioli. Poi abbiamo proseguito fino al rif. Dorigoni (1100m disl) . Il secondo giorno siamo andati al rif. Canziani passando il Giogo Nero ed entrando nella Val d'Ultimo. Qui molti camosci. Il terzo giorno siamo ritornati a Somrabbi passando per il rif Lago Corvo.


 

 

Dolomiti di Brenta

Sentiero delle Bocchette Alte e Cima Brenta
da Malga Vallesinella (Valle di Campiglio, TN), EE, disl. 1630 m

Informazioni: Gita molto bella e panoramica, senz'altro molto frequentata nel tratto delle Bocchette, ma pochi sulla Cima Brenta. Necessari attrezzatura da ferrata, assenza di vertigini e passo sicuro. In auto fino al Vallesinella (parch. a pagamento d'estate). Salire lungo il sent. 317 al rif. Tuckett/Sella passando per il Casinei (1h30). Partiti alle 6.30 per le Bocchette del Tuckett, poi a dx per le Bocchette Alte (sent. 305). Quando la cengia Garbari (esposta) finisce si può salire alla Cima Brenta si sale il pendio (rombo rosso verniciato) e si imbocca a dx un canale quindi un successivo fino ad una sella. Dalla sella scendere e risalire dall'altra parte (pass. I-II). Quindi si ritorna indietro alla cengia e si risale il pendio che porta al Sentiero Foresti, che porta ad un canalone ghiacciato attrezzato. Passare un dirupo assicurato con cavi e scale metalliche fino alla Bocca Alta dei Massodi. Continuare per scale fino alla Bocca Bassa dei Massodi. Da qui o scendere al rif dei Brentei oppure continuare per la Ferrata Oliva Detassis al rif Alimonta.

 

Sentiero delle Bocchette Centrali
da Molveno (Val di Non, TN), EE, disl. 1700 m

Informazioni: Gita lunga ma molto bella e panoramica. Affollata d'estate. Necessari attrezzatura da ferrata, assenza di vertigini e passo sicuro. Da Molveno è lungo l'avvicinamento anche se la Valle delle Seghe è molto meno frequentata del lato da Vallesinella. Sentiero attrezzato facile in gran parte in orizzonatale, richiede comunque assenza di vertigini. Da Andalo salire in auto al rif. la Montanara, 1525m (prima delle 8.00, altrimenti in seggiovia da Molveno, altrimenti a piedi da Molveno 868m). Prendere comunque per il Rif  Pedrotti dove si pernotta (2491m). Salire alla Bocca di Brenta, scendere dall'altra parte sulla vedretta per 50 m e salire a destra per la ferrata che attraversa le pareti della Brenta Alta e arriva alla bocchetta del Campanil Basso. Passare sul lato est e attraversare il lato orientale del Campanile Alto, continuare per una cengia orizzontale esposta fino al lato settentrionale della Torre di Brenta. Per scale scendere alla Vedretta degli Sfulmini e in 15 min al rif. Alimonta

 

Ferrata Oliva-Detassis
da Malga Vallesinella (Valle di Campiglio, TN), EE, disl. 1390 m

Informazioni: Gita bella per il panorama ma non un granché per la ferrata, 100 metri interminabili di scale. Consigliabile per chi esce dalle Bocchette Alte. Affollata d'estate. Necessari attrezzatura da ferrata e assenza di vertigini. In auto fino al Vallesinella (parch. a pagamento d'estate). Salire lungo il sent. 318 al rif. Brentei dove dormite. Salite verso la Vedretta dei Brentei a sx (a dx il sentiero per il rif. Alimonta). Quindi salire un ascala di 100m fino alla Bocca dei  Massodi . Da qui scendere verso l'Alimonta o continuare per il Sentiero delle Bocchette Alte.