Alpi Glaronesi

Oberalpstock, Klariden, Glärnish,Tödi, Sardona, Spitzmeilen
 

 

Oberalpstock, 3328 m
in traversata da Disentis alla Maderanertal - S3 (F/ 3.3), E1, +600 m/-2200m, esp. N ****

Informazioni:
Una via di mezzo tra fuoripista e scialpinismo, grande traversata con poca salita (600 m) e molta discesa (2200 m).
Dal Passo del Lucomagno raggiungere Disentis. Qui prendere la funivia a Funs, proseguire con 2 tronchi di seggiovia e poi lo skilift finale per raggiungere quota 2800m sotto le pendici sud del P. Ault. Qui proseguire in salita stando sulla dx fino ad affacciarsi sui pendii della faccia SE del P. Ault. Traversare alti il pendio fino ad incontrare la ferrata che sale nei pressi della cima. (3027 m). Qui passare sul versante nord stando alti in direzione NNW fino al colletto quotato 2841 e scendere sul ghiacciaio fino al pianoro (2780 m). Salire in direzione NW fino alla quota 3160 m (possibilità di fare la cima). La mega discesa comincia in direz. N sul Staldenfirn. Scendere fino a q. 2600 ca e piegare a sx quindi verso i 1800 m traversare a dx (Milchplanggen) fino ad incontrare un ripido canale nel bosco. Scendere fino al fondo valle, qui una stradina verso sx costeggia il fiume fino a Platten dove c'è la funivia. Chiamare un taxi (chiedere in funivia, parlano solo tedesco) per Andermatt. Un Land Rover con carrello vi trasporterà fino alla stazione da cui si prende il treno per Disentis


 

 

Hagelstock, 2181 m
da Kappeliberg (Rimenstaldnertal)- S1 (E/ 1.2), E1, 1000m, esp. NE **

Informazioni: metà della gita in bosco poco sciabile fino al rifugio poi pendii piuttosto pianeggianti fino al lago. Interessanti gli ultimi 300m e il panorama dalla vetta. Gita per principianti, scarsi pericoli a parte la parte finale
Da Sisikon sul Lago di Lucerna, prendere la Rimenstaldner Tal fino a Kappeliberg (1182m). Alla partenza della piccola funivia, attraversare il torrente su un ponte di metallo e prendere il sentiero che va verso destra e progressivamente sale fino alla Lidernenhutte (1724m). Dal rifugio spostarsi a destra verso l'arrivo della funivia a Gitschen e, senza arrivarci, prendere il valloncello in direzione N verso le case di Spilauhutte. Seguire facilmente la valle fino ad un colletto a quota 1835m, quindi costeggiare i pendii a destra e continuare a destra del lago Spilauer. Da qui, salire in direzione SW fino alla sella tra il Sirofass e l'Hagelstock che si raggiunge sci ai piedi lungo l'ampia cresta N.
Discesa: dallo stesso itinerario di salita (versante NE verso il rifugio) o alternativamente si puo scendere verso NW verso le baite Rotembal.
Traccia GPX


 

Bluemberg, 2404 m
dalla Lidernenhutte (Rimenstaldnertal) e discesa verso Muotathal - S2 (F/ 2.3), E1, 1100m, esp. NE ****

Informazioni: Traversata molto bella attraverso picchi dolomitici con qualche tratto sostenuto e discesa nel bosco molto piacevole (peccato che l'abbiamo trovata con neve dura e marcia). Puo essere fatta direttamente da Kappeliberg aggiungendo 500m di salita. Il ritorno verso Kappeliberg su strada innevata è l'unico neo di questa gita, altrimenti si puo lasciare un auto a Muotathal
Per la salita al rifugio vedi Hagelstock. Dal rifugio costeggiare verso E passando a N del Schmalstockli, quindi prendere in direzione NE un breve canale più ripido (35°) e costeggiare sulla sinistra un pianoro, salire al colletto quotato 1976m a nord del Scnuerstock. Continuare a mezzacosta il ripido pendio a destra ed immettersi nel vallone Bluemalpeli. Il vallone si biforca, a destra i pendii che portano al Chronenstock, a sinistra il ripido pendio (35°) che porta al Bluemberg. al termine di quest'ultimo si giunge al colle. Un tratto di 30m attrezzato con cavo permette di arrivare in cima (ramponi utili).
Discesa: Sotto la vetta sul lato E un ripido passaggio (40°) permette di accedere al bel pendio NE sottostante (35°), altrimenti più facilmente si scende verso NW piegando a destra e si raggiunnge la base dello stesso pendio NE. Continuare in direzione NE passando a destra dello sperone dolomitico Rupperslauistockli e scendere a destra del Gross-Achslenstock, percorrere tutto il vallone e verso quota 1900m piegare a destra verso Wasserboden e cercare di rimanere sulla stessa quota (1750m) fino ad incontrare i primi alberi del bosco. Qui scendere verso Ahoreli, quindi verso l'alpeggio di Riggis e quello di Ebnet (1217m). Per arrivare a Muotathal continuare verso Hellberg e quindi giù in valle. Invece per ritornare a Kappeliberg prendere il sentiero verso W che porta alla strada a quota 1082m. Da qui ripellare fino al passo Hochi (1487m) e ridiscendere sempre su strada fino a Kappeliberg (1182m).
Traccia GPX